Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine

Dettagli della notizia

Il protocollo, approvato dalla Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole, artigianali ed artistiche – del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione.

Ieri pomeriggio (14 aprile 2025) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca.

Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che   favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca.

Si è concordato di costituire un tavolo di lavoro congiunto per la pianificazione e l’attuazione delle iniziative. All’Unione Comuni Garfagnana verrà assicurato uno spazio fisso e/o periodico all’interno del Mercato del Carmine dedicato proprio alla promozione del territorio, delle attività produttive, artigianali, enogastronomiche e culturali della Garfagnana. La Fondazione si impegnerà, inoltre, a collaborare con l’Ente per l’organizzazione di eventi, esposizioni, mercati – e altre iniziative volte a valorizzare il patrimonio locale – e a supportare la promozione e la comunicazione delle iniziative attraverso i propri canali informativi e di marketing.

Dal canto suo, l’Unione Comuni Garfagnana si è assunta l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende, artigiani, associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine, di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico, istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione.

Questo protocollo d’intesa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianici permette di poter rappresentare la nostra terra e i suoi prodotti in un contesto molto qualificato e frequentato. Un’importante vetrina per le nostre eccellenze e uno spazio privilegiato dove poter promuovere i progetti che stiamo portando avanti in un’ottica di valorizzazione delle tipicità e del carattere identitario della Garfagnana”.

“Alla luce dell’imminente riapertura – conclude il Presidente di Fondazione 4223 Matteo Mattia Gemignani – il Mercato del Carmine sta sottoscrivendo accordi per sviluppare una capillare rete territoriale. Ci teniamo a ringraziare la Presidente dell’UCG Raffaella Mariani e l’intera Amministrazione per aver recepito con così grande entusiasmo la nostra iniziativa, dotandola inoltre di un importante strumento come il tavolo di lavoro congiunto che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d’eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia”.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings