Sulle orme di Pietro da Talada: consegnati i primi attestati a chi ha completato il passaporto

Dettagli della notizia

I primi camminatori che hanno completato i timbri del passaporto nato per promuovere la figura del pittore emiliano del ‘400, giunto in Garfagnana attraverso i passi appenninici, hanno potuto ritirare gli attestati presso lo IAT

Data:

20 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Hanno percorso tutte le tappe del cammino che ha caratterizzato la vita e la carriera del pittore emiliano, scoprendo i magnifici capolavori custoditi nelle chiese del territorio.

Sara da Viareggio, Stefania da Firenze, Costanza, Rinaldo e Nicola da Lucca: sono stati loro i primi a ritirare, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche – IAT gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, l’attestato per aver completato i timbri sul passaporto “Sulle Orme di Pietro da Talada. Il Maestro di Borsigliana – Una storia di confine” nato grazie alla collaborazione tra l’Ente, i Comuni di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina, le Parrocchie, le Associazioni locali e i Custodi.

I camminatori si sono detti entusiasti per l’esperienza appena conclusa ed hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento ai custodi che hanno aperto le chiese e li hanno accolti, dimostrando disponibilità e grande preparazione. Essi sono stati omaggiati anche di un volume della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana dell’Unione Comuni Garfagnana.

L’itinerario che hanno percorso ha permesso di scoprire i borghi di Rocca Soraggio, Borsigliana, Vitoio, Capraia e Corfino e le opere del Maestro conservate nella Chiesa dedicata alla Natività di Maria, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, all’interno de La Madonna del Soccorso ai piedi della Pania, nella Chiesa di Santa Maria Assunta e nella Chiesa di Santa Maria: un cammino possibile da affrontare a piedi, in bici o in auto trovando, in ciascun luogo, esercizi convenzionati che si sono resi disponibili per una sosta pranzo e/o pernottamento fino alla successiva tappa con sconti e pacchetti dedicati.

Chiunque può intraprendere questo affascinante viaggio, richiedendo il passaporto dove trovare tutte le informazioni necessarie. Esso offrirà la possibilità di contattare i volontari delle associazioni del territorio per verificare gli orari e concordare, di volta in volta, una visita. Durante ogni tappa, l’ospite riceverà un timbro nell’apposito spazio che segnerà l’avvenuta visita al luogo. Completati i cinque timbri, il passaporto potrà essere consegnato presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, in Via Vittorio Emanuele 9 a Castelnuovo di Garfagnana.

Un’iniziativa vincente – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, anche a nome dei Sindaci di Camporgiano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandinache si inserisce nell’ambito delle iniziative che l’Ente porta avanti, da anni, per valorizzare ai fini culturali e turistici la figura del pittore del ‘400. Questo ulteriore strumento è capace di unire l’amore per l’arte alla scoperta del territorio, rappresentando un volano per un turismo tematico sempre più ricercato dai visitatori. Un particolare ringraziamento va ai volontari, ai custodi e alle associazioni che, con il loro tempo, il loro impegno e la loro competenza, permettono di usufruire dell’inestimabile patrimonio conservato nei luoghi di culto dei nostri splendidi borghi”.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings