Prima campanella, il saluto della Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana al mondo scolastico

Dettagli della notizia

La Presidente Raffaella Mariani ha incontrato, presso la sede dell’Ente, i Dirigenti Scolastici e i docenti dell’ISI Garfagnana e dei quattro Istituti Comprensivi di Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Gallicano e Piazza al Serchio

Data:

13 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Anche in Garfagnana, lunedì 15 settembre il suono della prima campanella dell’anno scolastico 2025-26 richiamerà in classe studenti, dirigenti, insegnanti e tutti i lavoratori in servizio presso gli istituti del territorio.

L’Unione Comuni Garfagnana è pronta anche quest’anno a fare la sua parte ponendosi come punto di riferimento per la promozione, la gestione ed il coordinamento di vari progetti e iniziative finalizzate al potenziamento dell’offerta formativa, alla prevenzione della dispersione scolastica, all’educazione alla legalità, all’integrazione scuola-territorio, alla realizzazione di servizi ed opportunità per alunni e docenti.

In vista del rientro tra i banchi, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha voluto incontrare, presso la sede dell’Ente, i rappresentanti dei vertici scolastici locali per salutare le nuove figure che entreranno in servizio e confrontarsi sull’offerta formativa, sui problemi legati alla connessione e il trasporto pubblico.

All’incontro hanno preso parte per l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana la Dirigente Scolastica Giovanna Anna Puccetti, per l’Istituto Comprensivo di Gallicano la Dirigente Scolastica Rosa Cinque, per l’Istituto Comprensivo di Castiglione di Garfagnana le Prof.sse Maria Grazia Antonucci e Paola Pennacchi, per l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio la Prof.ssa Valeria Agostini e per l’Isi Garfagnana le Prof.ri Sara Bertelli e Stefano Grassi.

Al tavolo si è parlato di progetti e nuove iniziative. L’Ente riproporrà la mattinata formativa per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado presso l’ex vivaio forestale “La Piana” di Camporgiano, recentemente acquisito dall’Ente, provvedendo come sempre al trasporto degli alunni fino al centro, dove potranno cimentarsi in una visita guidata e in un laboratorio didattico per conoscere il significato e l’importanza della biodiversità e riconoscere i principali frutti autoctoni locali, oltre che acquisire la consapevolezza del valore della tutela delle specificità del territorio. Sarà anche un’occasione di orientamento per i ragazzi che avranno modo di confrontarsi con gli studenti del corso ITET Agrario, Agroalimentare e Agroindustria.

L’avvio del corso agrario presso l’ISI Garfagnana è stato sostenuto fin da subito dall’Unione Comuni Garfagnana, la quale ha messo a disposizione proprie attività e strutture – come il Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale in Garfagnana a Camporgiano e il Giardino Botanico “Maria Ansaldi” nella Pania di Corfino – per sviluppare operativamente il programma scolastico, forte anche dell’esperienza e dell’impegno decennale in tema di biodiversità e transizione ecologica.

L’Ente proporrà a fini didattici anche due testi, entrambi realizzati da insegnanti, pubblicati nella propria collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria: “Lasciare libero il passaggio. Adolescente in corso” della Prof.ssa Giovanna Biagi che rappresenta uno strumento prezioso di orientamento verso le scuole superiori; e “Storia creativa. Insegnare imparando in Garfagnana” della Prof.ssa Lucia Giovannetti che ha lo scopo di far appassionare le nuove generazioni alla storia del nostro territorio. Per entrambi verranno organizzate presentazioni per famiglie, docenti e addetti ai lavori.

La Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana, di cui lo scorso anno si è celebrato il ventennale dalla nascita (2004-2024), è uno dei fiori all’occhiello dell’Ente: con oltre 100 titoli pubblicati, essa rappresenta oggi un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e studiare il territorio della Garfagnana sotto il profilo storico, sociale, economico, ambientale, agroalimentare e non solo.

Mariani ha ricordato il progetto ZOOM proposto dall’Arcidiocesi di Lucca insieme agli Istituti Comprensivi di Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio: un’esperienza che ha coinvolto circa 70 ragazzi e ragazze delle scuole medie della Garfagnana in un percorso di orientamento residenziale attraverso laboratori, workshop, visite sul territorio e testimonianze.

Infine, la Presidente ha parlato dell’iniziativa “Garfagnana Terra Unica”, manifestazione di grande richiamo che mette in vetrina le eccellenze locali e che vede l’Unione Comuni Garfagnana co-organizzare l’evento e parteciparvi mettendo a disposizione risorse umane, strumentali e finanziarie, rivolgendo un sentito ringraziamento alle scuole che hanno confermato la loro partecipazione con molti studenti motivati a dare il proprio contributo per la riuscita di questo evento dal forte carattere identitario.

Auguro buon lavoro a tutti gli alunni e le alunne del nostro territorio – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianie all’intero personale scolastico perché possano affrontare questo nuovo anno con entusiasmo, responsabilità e consapevolezza. La prima campanella scandisce un momento molto importante per tutta la comunità, modificando le nostre abitudini e richiamandoci all’appello perché si partecipi al percorso formativo e educativo dei ragazzi stimolando in loro il desiderio di imparare e di vivere l’apprendimento non come una competizione con gli altri, ma come un processo di maturazione personale che possa aiutarli nell’affermazione della propria identità”.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2025, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings