“Navigare sicuri”: a Molazzana parte un corso per difendersi dai rischi del web

Dettagli della notizia

C’è tempo fino al 30 ottobre per iscriversi al nuovo corso del progetto “BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca – Ente capofila con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale PR FSE+

Data:

18 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Un’opportunità per migliorare la sicurezza online imparando a difendersi contro le truffe informatiche.

C’è tempo fino a giovedì 30 ottobre per iscriversi al corso “Navigare sicuri – Guida pratica per evitare truffe online e proteggere i tuoi dati” presso la Biblioteca Comunale di Molazzana. Un ciclo di quattro incontri pomeridiani, dalle ore 16 alle ore 20, in programma tutti i mercoledì di novembre (5, 12, 19, 26).

Il corso si inserisce nel progetto “BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca – Ente capofila con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner assieme agli altri referenti del Comitato Tecnico che rappresentano tutti gli istituti della Rete BiblioLucca.

Il corso è gratuito e aperto a chi ha poca esperienza con il digitale, ma vuole imparare a navigare in sicurezza. Per chi non è un “nativo digitale”, quindi, questa è l’opportunità giusta per diventarlo. Durante il corso si potrà imparare come proteggere i dati personali sul web, creare password sicure e gestire correttamente gli account, usare la posta elettronica senza rischi, tutelare i dispositivi e conoscere i diritti digitali (GDPR), infine conoscere e proteggersi contro truffe come il phishing, il vishing e lo smishing.

Il progetto “BiblioCare” prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione per cittadini, suddivisi in cinque aree tematiche (1.088 ore di formazione nel complesso), a cui si aggiungono nove corsi per ulteriori 135 ore per i bibliotecari e archivisti degli istituti che fanno parte della Rete BiblioLucca.

Le biblioteche e gli archivi che hanno ospitato ed ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in totale cinque: Fosciandora, San Romano di Garfagnana, Gallicano, Castelnuovo di Garfagnana e, appunto, Molazzana. I soggetti delegati alla docenza sono Mestieri Toscana – Consorzio di cooperative sociali per i corsi rivolti alla cittadinanza e Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati ai bibliotecari e archivisti.

L’Unione Comuni Garfagnana ha attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione di rete con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce marginali o svantaggiate al fine di raggiungere le aree più periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della moderna visione della biblioteca di comunità.

Per info e iscrizioni al corso di Molazzana, è possibile contattare la Biblioteca Comunale al numero 0583-760151 oppure scrivere alla e-mail: cultura@comune.molazzana.lu.it.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025, 09:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings