Le eccellenze della Garfagnana di nuovo in vetrina al Principino di Viareggio

Dettagli della notizia

L’Unione Comuni Garfagnana avrà anche quest’anno il proprio spazio all’interno del fortunato format di incontri “Il Principino c’è” ideato e curato dal duo Fabrizio Diolaiuti e Dino Mancino

Data:

24 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Sarà un’importante vetrina per la Garfagnana, in un contesto molto frequentato come l’estate in Versilia, dove far emergere l’identità e la cultura che caratterizzano il nostro territorio.

Anche quest’anno l’Unione Comuni Garfagnana avrà il suo spazio all’interno del fortunato format di incontri “Il Principino c’è” ideato e curato dal duo Fabrizio Diolaiuti e Dino Mancino nella cornice de Principino a Viareggio sulla terrazza fronte passeggiata.

Ogni settimana saranno ospiti della rassegna le più rappresentative realtà turistiche e culturali della Garfagnana. A turno le eccellenze locali, le associazioni, le compagnie e le Amministrazioni Comunali presenteranno gli eventi che animano il territorio nel corso della bella stagione, supportati dalla proiezione di foto e video che faranno scoprire al vasto e variegato pubblico versiliese le bellezze paesaggistiche, i monumenti le attrazioni di questo angolo verde di Toscana.

Domani sera (mercoledì 25 giugno), a partire dalle ore 21.15, saranno i Comuni di Camporgiano e di Castiglione di Garfagnana i primi a mettersi in mostra. Per l’occasione saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale di Castiglione di Garfagnana Roberto Tamagnini, il Presidente dell’Associazione A.M.A. Cultura Matteo Marcalli, il Presidente della Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano Fabrizio Santi, la Prof.ssa Elena Bartolomasi, Presidente del Gruppo Folclorico “La Muffrina” e Riccardo Fabbri, Presidente del Laboratorio Teatrale dei Contafole.

Ci sarà modo, da una parte, di parlare delle tante manifestazioni e dei luoghi di maggior interesse dell’area di Castiglione di Garfagnana, “Paese della Musica”, e, dall’altra, di avvicinare gli spettatori all’eccezionale vitalità associativa di Camporgiano riconosciuto, a livello nazionale, “Città del Folklore”.

Tutti i Comuni dell’Ente – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianitroveranno il loro spazio in questa partecipata iniziativa che offre l’opportunità di promuovere le specificità del nostro territorio ad un ampio pubblico, stimolando in loro la curiosità di venire a scoprire il nostro inestimabile patrimonio storico, culturale e paesaggistico. La stagione estiva in Garfagnana è particolarmente vivace sotto il profilo turistico e degli eventi, con cartelloni artistici di prima qualità e appuntamenti con la tradizione in tutti i nostri splendidi borghi”.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings