La Banca Identità e Memoria presenta il volume “Garfagnana terra unica” nella manifestazione dedicata alle eccellenze locali

Dettagli della notizia

Domenica 9 novembre alle ore 14.30, nel contesto della manifestazione “Garfagnana Terra Unica” presso la tensostruttura, verrà presentato l’ultimo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana

Data:

04 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Un affresco della Garfagnana, dalla preistoria ai giorni nostri, in un viaggio virtuale alla scoperta del grande patrimonio identitario comune a tutti coloro che sentono di appartenere a questa terra indipendentemente dalla destinazione che la vita ha riservato loro.

Domenica 9 novembre alle ore 14.30 presso l’area spettacoli allestita all’interno della tensostruttura in Piazzale Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana, nel contesto della manifestazione “Garfagnana Terra Unica 2025”, l’Unione Comuni Garfagnana presenterà il volume “Garfagnana terra unica”, curato da Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli ed inserito nella propria collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Per l’occasione interverranno, oltre ai due curatori, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e l’Editore Mario Papalini. A moderare l’incontro sarà la Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana Martina Moriconi.

Il libro, ricco di immagini e descrizioni, presenta diversi aspetti del territorio – dall’ambiente alle tradizioni, fino ai paesaggi, all’arte e alla storia – grazie al contributo di numerosi studiosi ed esperti locali, cercando di scattare un’istantanea di questa meravigliosa terra, ancora sconosciuta a molti, con l’obiettivo di stimolare interesse verso un ulteriore approfondimento delle tematiche trattate e dare il via anche ad altre modalità per la conoscenza e la promozione culturale e turistica della Garfagnana.

La pubblicazione, nelle sue versioni cartacea e digitale, racconta di un ambiente che, nel corso del tempo, è stato modellato dall’ingegno delle popolazioni, evidenziando il positivo rapporto tra l’abitante e la natura: una “terra di confine” contaminata dalle varie culture dei popoli che l’hanno abitata e che hanno contribuito alla produzione di differenze talvolta significative.

La Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana – punto di riferimento per lo studio e la conoscenza del territorio con i suoi oltre 130 volumi pubblicati – si arricchisce, quindi, di un nuovo prezioso tassello che va a delineare il complesso mosaico di una terra che, nelle sue numerose sfaccettature, presenta alcuni caratteri comuni che meritano di essere promossi e valorizzati ai fini di uno sviluppo coeso e sostenibile.

Sono tanti anni che lavoriamo per cercare di creare un contenitore nel quale tutto il territorio possa riconoscersi – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -. Ebbene, dal punto di vista culturale, oggi possiamo cominciare a dire che esiste una Garfagnana leggibile da tutti e che è la somma di tante singole specificità. Una terra unica, appunto, dove ogni realtà propone una sua eccellenza ritrovandosi però nella dimensione di un’identità comune che non appiattisce, ma anzi esalta le diversità. Dietro una manifestazione come “Garfagnana Terra Unica”, che si pone come una grande vetrina dei prodotti tipici locali, c’è quindi un sostrato culturale che questo libro vuole far emergere perché complementare nella percezione di un’appartenenza comune”.

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings