I Sindaci della Garfagnana esprimono forte preoccupazione: “Ungulati e Peste Suina Africana, provvedimenti urgenti e collaborazione tra istituzioni, mondo venatorio, agricoltori ed allevatori”

Dettagli della notizia

I Sindaci dell’Unione dei comuni Garfagnana raccolgono l’appello rivolto loro da agricoltori, allevatori e dal Direttore della Cia Toscana Nord e chiedono provvedimenti urgenti per contrastare la crescita esponenziale di ungulati sul territorio

Data:

21 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Oplus_2

Una presenza di ungulati massiccia che necessita l’adozione di urgenti provvedimenti per contrastare, da una parte, i danni causati al mondo dell’agricoltura e dei privati cittadini e, dall’altra, per rallentare l’avanzamento della malattia virale che sta colpendo suini domestici e cinghiali in zone vicine alla nostra Provincia.

I Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana raccolgono le richieste di aiuto sempre più frequenti che arrivano dai cittadini ed esprimono forte preoccupazione per la crescita esponenziale di questi esemplari sul territorio anche in relazione all’ultima comunicazione dell’Azienda Asl Toscana Nord-Ovest in merito all’andamento e agli adempimenti necessari per frenare la diffusione della Peste Suina Africana.

Giovedì 18 settembre, presso la Provincia di Lucca, si è tenuta infatti una riunione coordinata dal Dott. Stefano Giurlani, Responsabile dell’Unità Funzionale Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria Zona Valle del Serchio, alla presenza dei Responsabili Regionali Dott. Marco Ferretti e Dott. Alessio Capecci e del Presidente dell’Atc Pietro Onesti, che ha aggiornato le autorità sugli sviluppi di questo virus, innocuo per l’uomo, ma che sta causando alta mortalità tra gli animali e significativi danni socio-economici.

I cinghiali sono il principale serbatoio e vettore del virus, che viene diffuso attraverso il contatto diretto con animali infetti o l’ingestione di carcasse e prodotti contaminati. La malattia si diffonde rapidamente negli habitat boschivi dei cinghiali, richiedendo il controllo della popolazione selvatica e la segnalazione di carcasse per limitare il contagio. Le ordinanze emesse dal Commissario Nazionale Giovanni Filippini prevedono modalità di depopolamento dei cinghiali molto specifiche che richiedono una differente organizzazione dei gruppi di cacciatori rispetto al modo tradizionale nelle aree di restrizione 1.

Le cautele sanitarie comportano investimenti e collaborazione tra le squadre del territorio ed anche la messa a punto di luoghi e strutture per la custodia degli animali cacciati.  Fondamentale diventa la rapidità dell’avvio della caccia per salvaguardare i nostri paesi dall’invasione di animali e cercare di ridurre il rischio sanitario.

Comprendiamo la forte preoccupazione degli agricoltori – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani a nome di tutti i Sindaci dell’Ente – e richiediamo, a gran voce, provvedimenti a contrasto dell’espansione di questo fenomeno che rischia di minacciare la sostenibilità ambientale e faunistica, colpendo tutti coloro che coltivano e rappresentano un presidio per la tenuta del territorio. Come Unione abbiamo garantito collaborazione al mondo venatorio e ai Comuni della Garfagnana. Siamo pronti a fare la nostra parte per individuare soluzioni concertate e condivise”.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2025, 13:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings