GarfagnanaGreenLand, via a un ciclo di tre incontri sulla filiera produttiva locale

Dettagli della notizia

Venerdì 29 agosto, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, si terrà il primo incontro incentrato sul tema del fiorume. Il ciclo rientra nell’ambito del progetto di Green Community promosso dall’Ente e finanziato con risorse del P.N.R.R.

Data:

09 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Un ciclo di incontri mirato a conoscere le opportunità di sviluppo per una filiera produttiva locale.

Venerdì 29 agosto dalle ore 10 alle ore 13, presso la Sala del Consiglio “L. Biagioni” dell’Unione Comuni Garfagnana a Castelnuovo di Garfagnana, si terrà il primo dei tre nuovi appuntamenti in programma promossi nell’ambito del progetto GarfagnanaGreenLand. Strategie per una comunità locale sostenibile promosso dall’Ente e finanziato con risorse del P.N.R.R.

Il progetto GarfagnanaGreenLand rappresenta un fiore all’occhiello dell’Ente e rientra nella Strategia Nazionale delle Green Communities che promuove lo sviluppo di comunità sostenibili in tutto il territorio italiano. L’obiettivo principale è quello di creare comunità che siano in grado di gestire in modo equilibrato le proprie risorse naturali, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

L’Unione Comuni Garfagnana – afferma la Presidente Raffaella Marianiè capofila di questo progetto strategico di crescita del territorio che interviene su sei ambiti tematici tra di loro interconnessi nell’ottica della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e dell’efficienza. Un modello di coesione territoriale e sviluppo locale innovativo ed integrato che vuole rappresentare una risposta al rischio abbandono e spopolamento attraverso iniziative che migliorino l’attrattività e la competitività della Garfagnana soprattutto agli occhi dei più giovani”.

L’incontro sarà incentrato sul tema del fiorume, ovvero dei semi di origine locale da utilizzare per interventi di ripristino ambientale. Ai saluti istituzionali, seguirà la presentazione della Green Community della Garfagnana che interviene su sei ambiti tematici tra di loro interconnessi attraverso un progetto strategico e complessivo di sviluppo del territorio nell’ottica della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e dell’efficienza.

Previsto, quindi, l’intervento del naturalista e agrotecnico Dott. Andrea Ferrario, dello Studio F.A. Natura e socio AIPIN, che si focalizzerà sulla filiera del fiorume quale nuova risorsa per il restauro della natura. Esperto in produzione e impiego di fiorume, semi e piante autoctone per interventi di restauro ecologico, il Dott. Ferrario svolge infatti monitoraggi, progettazione e direzione lavori di numerose attività realizzate per il ripristino della natura, collaborando con molteplici enti pubblici e privati.

Venerdì 26 settembre il secondo incontro, sempre dalle ore 10 alle ore 13 presso l’Unione Comuni Garfagnana, vedrà il Dott. Ferrario relazionare su diversi esempi di recupero con fiorume autoctono, mentre il Dott. Tommaso Campedelli di LIFE ShepForBio – Dream Italia proporrà alcuni progetti pilota per la Garfagnana esaminando le prossime opportunità per il territorio.

Il Dott. Campedelli, esperto in biologia della conservazione e pianificazione territoriale, ha partecipato alla redazione valutazione di numerosi Piani di Gestione di Aree Protette, Siti Natura 2000 e Proprietà demaniali. Si è occupato anche di progettazione diretta di interventi di conservazione per il recupero e la gestione dei Sistemi agro-silvo pastorali; come esperto ornitologo e chirotterologo, ha all’attivo numerosi incarichi di progettazione e realizzazione di piani di monitoraggio. È coordinatore tecnico del progetto LIFE20 NAT/IT/001076 ShepForBio per la conservazione degli Habitat 5130, 6120 e 6230 in sette ZSC dell’Appennino tosco-romagnolo.

Il secondo incontro culminerà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno aziende agricole, professionisti del settore Istituzioni del territorio.

Il terzo – ed ultimo – appuntamento è fissato per la metà di ottobre 2025 (la data è ancora da definire in base al meteo): sarà, in questo caso, una visita tecnica ai pascoli in fase di recupero in Pratomagno (Arezzo). Dalle ore 10 alle ore 13 verrà svolta attività di formazione in campo nell’ambito delle attività di ripristino delle praterie della ZPS-ZSC «Pascoli e cespuglieti del Pratomagno» realizzate dal progetto LIFE ShepForBio.

È stato richiesto l’accreditamento per formazione professionale per Dottori Agronomi e Dottori Forestali e Periti Agrari. Per informazioni contattare l’Unione Comuni Garfagnana ai seguenti contatti: telefono +39 0583 644911 e email info@ucgarfagnana.lu.it.

Ultimo aggiornamento: 09/08/2025, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings