Uno straordinario evento capace di riunire tutti i sapori e le tradizioni di un territorio all’interno di un unico, grande contenitore.
È stata presentata questa mattina (lunedì 27 ottobre) l’edizione 2025 di “Garfagnana Terra Unica”: un viaggio tra le eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche e artistiche locali che, nei week-end dell’8, 9 e 15, 16 novembre, animerà la tensostruttura di Piazzale Chiappini e il centro storico di Castelnuovo di Garfagnana con numerosi stand, iniziative e mercatini.
La manifestazione – dedicata alla memoria di Andrea Bertucci, l’Oste della Garfagnana – è organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana, dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e dall’Associazione Garfagnana Terra Unica, costituita dalla collaborazione delle associazioni di volontariato dei 15 comuni della Garfagnana, con l’importante collaborazione degli allievi dell’ISI Garfagnana e dell’ISI Barga che da anni supportano, con impegno, la riuscita della quattro giorni di festa.
Sono 39 le associazioni del territorio che parteciperanno al Local Street Food all’interno della tensostruttura, ognuna proponendo un piatto a base di un prodotto tipico della nostra terra. Confermato anche il Trenino Turistico che collegherà Piazzale Chiappini al centro storico del capoluogo con corse ogni 20 minuti.
L’Unione Comuni Garfagnana sarà presente con il proprio stand, presso la tensostruttura in Piazzale Chiappini, per fornire ai visitatori informazioni sull’offerta turistica, culturale e l’agrobiodiversità di questa terra ricca di colori e sapori. L’Ente sarà presente con la Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana e curerà la mostra dei frutti e semi antichi conservati presso il suo Centro per la valorizzazione della biodiversità – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, che ospita al suo interno la sezione locale della Banca Regionale del Germoplasma, specializzata nella conservazione di specie e varietà (frutticole ed erbacee) della Garfagnana. Saranno presenti con uno stand l’Ufficio IAT Informazione e Accoglienza Turistica gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Il ricco programma della manifestazione prevede una serie di iniziative tra talk e cooking-show dedicati ai prodotti tipici e spettacoli folcloristici, teatrali e musicali sotto la direzione artistica del presentatore Carlos Alfredo Bartolomei.
L’inaugurazione è fissata per sabato 8 novembre alle ore 11, presso la tensostruttura, alla presenza delle autorità, degli espositori e dei cittadini. La cerimonia sarà allietata dall’esibizione della Compagnia dell’Ariosto e della Garfunk Street Band. Testimonial di questa edizione sarà il campione mondiale 2022 di pesca alla trota in torrente Corrado Spinetti.
Tra gli appuntamenti clou la consegna, nella mattinata di sabato 8, del Premio “Andrea Bertucci” ai giovani custodi del prodotto tipico a cura di Slowfood Garfagnana Valle del Serchio. Domenica 9 verrà invece presentato il libro “Garfagnana Terra Unica” pubblicato dall’Unione Comuni Garfagnana all’interno della sua collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria. Infine domenica 16 novembre verrà illustrato il progetto “Sulle Orme di Pietro da Talada” a cura dell’Unione Comuni Garfagnana.
Gli allievi dell’Isi Barga e dell’Isi Garfagnana saranno in supporto alle varie attività della Comunità del Cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana, di Protezione Civile, di guida all’interno della Rocca Ariostesca e del Local Street Food. In Piazzale Chiappini saranno davvero tante le attrazioni: dall’esposizione zootecnica a cura degli Allevatori della Garfagnana alla parete di arrampicata a cura di Apuano Appeso (solo l’8 e il 9 novembre), fino ai giochi da tavolo a cura di Garfaludica e alle sculture in legno con la motosega a cura de I Boscaioli del Ponte (solo il 9 e il 16).
Un Wine Corner sarà il punto di ritrovo per tutti gli amanti del buon vino. Chi vuole potrà inoltre prenotarsi per un giro in elicottero a cura di RotorWork o per escursioni con la joelette a cura del C.A.I. Garfagnana. Previsti laboratori per bambini a cura di Canyonatura Toscana, Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca (solo 15 e 16 novembre) e Fattoria Didattica “Lo Spaventapasseri” (solo 8 e 9). Nel centro storico i negozi e i ristoranti del capoluogo saranno pronti ad accogliere i visitatori con le loro bontà in questo periodo autunnale che offre particolari colori e sapori nella nostra terra. Saranno inoltre allestiti il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici e il mercato straordinario del giovedì (solo il 9 e il 16) e verranno effettuate visite guidate in Rocca.
“Garfagnana Terra Unica – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – è ormai un appuntamento imperdibile del calendario autunnale. Una manifestazione dal forte carattere identitario, capace di mettere insieme le associazioni locali e di far emergere le numerose e variegate specialità di questa terra. L’Ente sostiene convintamente questa iniziativa impegnando personale, risorse e mezzi al fine della sua buona riuscita. Mi preme ancora una volta sottolineare il fondamentale ruolo del volontariato che, con il coordinamento dell’Unione Comuni Garfagnana, mettono a disposizione tempo e competenza e rappresentano una colonna portante di questa iniziativa che, oltre a promuovere il territorio, vuole essere anche un momento aggregativo per la nostra comunità. Un ringraziamento speciale ai giovani che dalle scuole di Castelnuovo e Barga contribuiscono alla gestione complessiva dell’iniziativa”.