Un appuntamento che va oltre il confronto sulle attività dell’ultimo anno, ma che rappresenta un punto di svolta in occasione del decennale del riconoscimento UNESCO.
La Garfagnana si prepara ad ospitare l’annuale Assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano dedicata alla Toscana. Il ritrovo è fissato per giovedì 4 settembre al Santuario di Nostra Signora della Guardia in Località Argegna nel Comune di Minucciano.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10.30. Verranno presentati, in apertura, i nuovi progetti e il video per I 10 anni del riconoscimento UNESCO con interventi da parte di stakeholders e partners. Seguirà nel pomeriggio, alle ore 14.30, l’esibizione de “La compagnia dell’Aschera” che intratterrà i presenti con un simpatico intermezzo artistico dal titolo “Spettegolezzi nella Biosfera”. Alle ore 15.30, quindi, si parlerà di Usi Civici con la Dott.ssa Marta Villa, docente dell’Università di Trento, che relazionerà sul tema “Domini collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere”.
“Il riconoscimento Unesco – spiega il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Fausto Giovanelli – ha rappresentato un punto d’arrivo, ma soprattutto un punto di partenza, nato da anni di relazioni, studio, collaborazione. Un’alleanza tra il Parco Nazionale, i Comuni, le scuole, le imprese, le associazioni, le persone, un impegno condiviso per custodire un territorio straordinario, e al tempo stesso farlo crescere, innovare, raccontare. In questi dieci anni la mappa delle collaborazioni si è allargata, ma è ancora in cammino e l’incontro del prossimo martedì sarà l’occasione perfetta per un confronto tra stakeholder, amministrazioni, enti locali e cittadini”.
“La Garfagnana ospita questo importante appuntamento – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e Vice-Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Raffaella Mariani – che darà modo alle singole esperienze territoriali di mettersi a confronto e di tracciare un bilancio su questi primi dieci anni di Biosfera, guardando alle sfide ma anche alle opportunità che i nuovi scenari offrono. L’Unione Comuni Garfagnana, in collaborazione con il Parco Nazionale Parco Appennino Tosco-Emiliano, da tempo promuove iniziative volte alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi del Mab”.
Questo il link per registrarsi: https://forms.gle/ArJDfXUipvJHW4yHA