Dal Rapporto Garfagnana 2025 positivi segnali per il turismo: Castelnuovo si conferma leader, Camporgiano cresce del 125 %

Dettagli della notizia

Sono segnali incoraggianti, per quanto riguarda il turismo, quelli che emergono dal Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Data:

15 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Dal 2019 al 2024 le presenze turistiche in Garfagnana sono aumentate del 15 per cento, decisamente meglio rispetto al calo del 5 per cento registrato in provincia.

Il dato è emerso dal Rapporto 2025, realizzato dall’Istituto di Studi e Ricerche e commissionato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, presentato venerdì mattina (10 ottobre) presso la Chiesa dell’ex Convento Sant’Anna di Pieve Fosciana.

Castelnuovo di Garfagnana si conferma leader con un incremento del 18 per cento, mentre Camporgiano, con un aumento del 125 per cento, è diventato il secondo Comune più visitato dell’area grazie soprattutto all’incremento dei turisti stranieri.

Esprimo grande soddisfazione – dichiara il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparinila collaborazione costante tra l’Amministrazione Comunale ed i privati, locali e non, che hanno deciso di investire sulle grandi potenzialità della nostra Valle e le forme innovative di ospitalità, promozione ed esperienze offerte hanno fatto la differenza, pur in presenza di problematiche strutturali e di servizi ormai endemiche nel territorio”.

Nell’ultimo anno si è avuta una leggera contrazione dovuta agli italiani (-8,4 per cento) e al comparto alberghiero (-11,7 per cento), mentre sono cresciuti gli stranieri (+4,5 per cento) e i soggiorni negli esercizi complementari tradizionali (+6,6 per cento).

Le locazioni turistiche giocano un ruolo sempre più rilevante, avendo raggiunto nel 2024 quasi 79 mila presenze (+33,5 per cento rispetto al 2023), il 21 per cento dei giorni di permanenza dell’intero ambito della Valle del Serchio. Esse hanno avuto un’espansione notevole, superando in numero le strutture ricettive tradizionali e arrivando a rappresentare, nel 2024, il 42 per cento dei posti letto totali dell’area.

Il sistema ricettivo della Garfagnana ha subìto profondi cambiamenti nell’ultimo decennio, pur mantenendo inalterata la propria capacità ricettiva. Al netto delle oltre 700 locazioni turistiche, nel 2024 le strutture ricettive ufficiali sono rimaste pressoché le stesse del 2014 (361), per un totale di quasi 6 mila 200 posti letto. Per quanto riguarda l’extralberghiero si registra un incremento del 2 per cento delle strutture e del 7 per cento nei posti letto, crescita riconducibile soprattutto agli agriturismi. Per quanto concerne, invece, l’alberghiero si denota una flessione del 12 per cento delle strutture e del 15 per cento dei posti letto, dovuta agli alberghi economici e di fascia media.

I numeri del Rapporto Garfagnana 2025 rimarcano, infine, l’asse strategico tra le imprese agricole e il turismo.

I dati del Rapporto – commenta la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianici confermano la vitalità di una terra che, al netto delle criticità e delle sfide legate a questo particolare momento storico, presenta segnali di tenuta incoraggianti e prospettive di crescita che vanno incentivate attraverso politiche strategiche e condivise. Questo report sul nostro territorio ci aiuta a prendere decisioni più consapevoli a partire da una maggiore comprensione dello scenario attuale”.  

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025, 18:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings