Un libro che abbraccia oltre un millennio di storia e che ricostruisce i cambiamenti religiosi di una piccola parrocchia nei secoli, tenendo conto dell’incidenza degli avvenimenti storici in generale.
Si presenta domenica 6 aprile, alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe di Villetta, nel Comune di San Romano in Garfagnana, il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, a cura degli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanini.
“Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti – Eventi e personaggi, curiosità”: questo il titolo del libro che, partendo dai Longobardi fino ad oggi, analizza il cammino attraverso l’esposizione delle visite pastorali delle diocesi di Lucca e di Massa Carrara fatte sul territorio. Un excursus storico che segue, nel suo itinerario, due strade: per la parte più antica, la Via del Volto Santo; per quella più recente, la strada provinciale.
Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, Raffaella Mariani, Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo della Diocesi di Lucca, Don Riccardo Micheli, Parroco moderatore della Garfagnana Est e Marta Colombo, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Modererà l’incontro Martina Moriconi, Responsabile del Servizio Turismo, Cultura, Identità Territoriale e Comunicazione dell’Unione Comuni Garfagnana.
“Don Giovanni Marovelli e Luigi Fanani – dichiara la Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – hanno contribuito, con il loro prezioso volume, a salvaguardare e tramandare la memoria di questi luoghi, così ricchi di tradizione e di cultura, a beneficio delle nuove generazioni e di tutti coloro che vorranno approfondire la loro conoscenza. Un interessante manuale utile non solo come strumento saggistico, ma anche come guida alle bellezze ed ai tesori locali. La pubblicazione risulta ancora più stimolante in quanto avviene nel contesto di un anno particolare, quello del Giubileo, dove sono attesi molti pellegrini sui nostri cammini storici e religiosi”.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.