Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”

Dettagli della notizia

Domenica 6 aprile alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe a Villetta, si presenta il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana inserito nella sezione “Radici”

Data:

28 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Un libro che abbraccia oltre un millennio di storia e che ricostruisce i cambiamenti religiosi di una piccola parrocchia nei secoli, tenendo conto dell’incidenza degli avvenimenti storici in generale.

Si presenta domenica 6 aprile, alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe di Villetta, nel Comune di San Romano in Garfagnana, il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, a cura degli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanini.

Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti – Eventi e personaggi, curiosità”: questo il titolo del libro che, partendo dai Longobardi fino ad oggi, analizza il cammino attraverso l’esposizione delle visite pastorali delle diocesi di Lucca e di Massa Carrara fatte sul territorio. Un excursus storico che segue, nel suo itinerario, due strade: per la parte più antica, la Via del Volto Santo; per quella più recente, la strada provinciale.

Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, Raffaella Mariani, Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo della Diocesi di Lucca, Don Riccardo Micheli, Parroco moderatore della Garfagnana Est e Marta Colombo, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Modererà l’incontro Martina Moriconi, Responsabile del Servizio Turismo, Cultura, Identità Territoriale e Comunicazione dell’Unione Comuni Garfagnana.

Don Giovanni Marovelli e Luigi Fanani – dichiara la Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianihanno contribuito, con il loro prezioso volume, a salvaguardare e tramandare la memoria di questi luoghi, così ricchi di tradizione e di cultura, a beneficio delle nuove generazioni e di tutti coloro che vorranno approfondire la loro conoscenza. Un interessante manuale utile non solo come strumento saggistico, ma anche come guida alle bellezze ed ai tesori locali. La pubblicazione risulta ancora più stimolante in quanto avviene nel contesto di un anno particolare, quello del Giubileo, dove sono attesi molti pellegrini sui nostri cammini storici e religiosi”.

Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings