Banca Identità e Memoria: si presenta il libro su don Sessi, il Priore di Sillico

Dettagli della notizia

Domenica 3 agosto, alle ore 18, verrà presentato il nuovo volume edito dalla Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana dell’Unione Comuni Garfagnana scritto da Luigi Filippi e Orietta Bonini

Data:

29 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Un volume prezioso che ricostruisce la vita di Don Guglielmo Sessi, Parroco di Sillico Capraia per ben 55 anni, affinché anche le nuove generazioni ne raccolgano la testimonianza.

Si presenta domenica 3 agosto alle ore 18, all’interno della Chiesa di San Lorenzo a Sillico nel Comune di Pieve Fosciana, il libro “Il Priore di Sillico” di Luigi Filippi e Orietta Bonini pubblicato nella collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana dell’Unione Comuni Garfagnana.

Per l’occasione interverranno il Prof. Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa, Luciano Angelini, Vice-Sindaco del Comune di Pieve Fosciana, Annarita Fiori, Presidente del Consiglio Comunale di Pieve Fosciana e Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana. Coordinerà l’incontro il Prof. Dino Magistrelli, Direttore del Corriere della Garfagnana.

Sacerdote, professore. Don Sessi è stato non solo una guida spirituale, ma anche un educatore e un ispiratore per i ragazzi. Una personalità di alta umanità e cultura, profondamente radicato nella realtà in cui operava; il suo servizio religioso ha lasciato un segno indelebile nella comunità parrocchiana.

Il libro fa emergere il suo carattere e il suo ruolo attivo nella vita di società anche attraverso le testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto. Sempre attento all’istruzione dei più giovani, con una naturale vocazione al prossimo, ha attraversato, nei suoi anni di pastore, anche momenti difficili e drammatici del nostro recente passato.

È importante onorare la memoria di questa figura – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianiche ha lasciato un segno profondo nella comunità. Nel ricordare l’esistenza di don Sessi, rievocheremo 80 anni di storia locale intrecciando così dati anagrafici con fatti di cronaca che hanno riguardato il territorio e la collettività”.

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings