Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana”

Dettagli della notizia

Sabato 25 ottobre alle ore 17, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, si terrà la presentazione del volume scritto da Lucia Giovannetti e inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale dell’Ente

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Dal Medioevo al secondo dopoguerra, il viaggio appassionante di un’insegnante che ha la sana pretesa di avvicinare gli alunni al sapere partendo proprio dalle vicende del territorio a loro più prossimo.

Sabato 25 ottobre alle ore 17, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, verrà presentato il volume “Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana” scritto da Lucia Giovannetti e pubblicato nella sezione “Radici” della collana editoriale dell’Ente Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Un libro che coglie in pieno lo spirito di insegnamento che deve animare il processo didattico: a partire dagli imprescindibili fondamenti metodologici della ricerca, si addentra nel vivo delle questioni storiche declinando sul territorio, ovvero nella realtà più tangibile e a noi più vicina, i grandi avvenimenti riportati nei manuali scolastici. Dal generale al particolare, un procedimento che vuole avvicinare la storia ai ragazzi mostrando loro, nel concreto, i segni visibili di un sapere nozionistico che rischia, altrimenti, di rimanere astratto e lontano.

Alla presentazione interverranno, oltre all’autrice, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e Rossano Pazzagli, Professore di Storia del territorio e dell’ambiente presso l’Università del Molise e Direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” dell’Istituto Alcide Cervi. Modera Martina Moriconi, Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Il libro di Lucia Giovannetti – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianirappresenta un prezioso tassello che va ad aggiungersi all’archivio della collana che, con i suoi oltre 100 titoli pubblicati, si pone come un punto di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la nostra terra. Studiare la storia locale è un esercizio per stimolare una conoscenza più approfondita di noi stessi, del nostro paesaggio e del tempo nel quale viviamo. In questo senso, un ruolo fondamentale lo hanno coloro che si occupano di trasmettere e divulgare il sapere alle nuove generazioni”.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 09:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings