Banca dell’Identità e della Memoria: si presenta il libro su Don Mario, il “prete postino” di Gorfigliano

Dettagli della notizia

Venerdì 25 aprile, alle ore 16, verrà presentato, presso il C.I.A.F. “Pietro Ferri” di Gorfigliano nel Comune di Minucciano, il nuovo volume - inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana

Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Un’opera preziosa che contribuisce a salvaguardare la memoria e a vivacizzare i colori di una vita preservandola dal rischio di farsi, col tempo, meno nitida.

Venerdì 25 aprile alle ore 16, presso il C.I.A.F. “Pietro Ferri” (ex Sala Cinema Pancetti) di Gorfigliano, nel Comune di Minucciano, verrà presentato il libro “Il “Prete Postino” di Gorfigliano Don Mario: il ribelle per Amore” (Effigi, 2025), a cura di Mario Tucci e Giulia Tucci. Il volume è inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana.

Per l’occasione interverranno il Sindaco del Comune di Minucciano Nicola Poli, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, lo storico Oscar Guidi e l’autore Don Mario Tucci. A coordinare l’incontro la Prof.ssa Chiara Novelli. Chiuderà l’evento Edoardo Paladini “del farinello con la dedica in poesia “Don Mario Tucci, il tuo apostolato era missione”.

La pubblicazione di Mario Tucci e Giulia Tucci, sua nipote, è incentrato sulla figura dello zio don Mario, il “prete postino” di Gorfigliano. Esso rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo, di generazione in generazione, possibile grazie alla curiosità di riscoprire le proprie radici e di cristallizzare su carta l’inestimabile patrimonio orale con il quale si viene a contatto.

Molto significativa la parte del libro dedicata ai ‘luoghi della memoria‘ dove il ricordo di cose passate si intreccia con la scoperta di un presente in cui è ancora possibile avvertire l’eco delle vicende che hanno segnato il cammino della nostra comunità.

Questa ricerca di Mario Tucci e Giulia Tucci – afferma il Sindaco del Comune di Minucciano Nicola Polirecupera un frammento del nostro recente passato attraverso il racconto, intimo e appassionato, di una figura importante per il nostro territorio. Dalle lettere e dalle pagine di diario riportate nel libro, emerge il ritratto umano di un personaggio che, con la sua esperienza di vita, ha lasciato un segno profondo nella comunità e che merita, quindi, di essere ricordato dalle generazioni a venire”.

Una testimonianza significativa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianiche lega la dimensione familiare e affettiva con quella più universale della storia. Questo volume su Don Tucci arricchisce ulteriormente l’archivio della Banca dell’Identità e della Memoria che, con i suoi oltre 100 titoli pubblicati, rappresenta sempre più un punto di riferimento per quanti vogliono conoscere e approfondire le radici e l’identità di questa terra”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 18:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings