Aree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle imprese

Dettagli della notizia

La Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre bandi destinati alle imprese per sostenere l’innovazione digitale di Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e piccoli borghi

Data:

13 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere competitive in un panorama tecnologico in continua evoluzione.

L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre bandi mirati a sostenere l’innovazione digitale di Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e piccoli borghi.

I bandi rientrano nel Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel 2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a promuovere una crescita e qualificazione intelligente, sostenibile ed inclusiva delle imprese.

Il primo bando è diretto alle Cooperative di comunità già costituite, per il rafforzamento dei servizi digitali; il secondo, invece, è destinato agli organismi di gestione dei Centri commerciali naturali per l’adozione di applicazioni e tecnologie digitali; il terzo, infine, interessa le imprese localizzate nei Comuni sotto i 5 mila abitanti per lo sviluppo di processi di digitalizzazione.

Un’occasione importante per le imprese del nostro territorio – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani per guidare la trasformazione digitale e permettere di operare in un mondo sempre più veloce e interconnesso, rimanendo competitive sul mercato cogliendo le sfide innovative che le nuove tecnologie impongono”.

Ulteriori informazioni possono essere reperite nella sezione “L’Europa sulla Montagna Toscana” sul sito di ANCI Toscana. Inoltre, per eventuali richieste di chiarimento, è possibile contattare ANCI Toscana alla casella e-mail dedicata alle Aree Interne (areeinterne@ancitoscana.it) specificando nell’oggetto “Quesito per OP.1 PR FESR …”

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025, 14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings