Al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale un corso pratico e teorico su potatura e innesto

Dettagli della notizia

Sabato 1 marzo, a partire dalle ore 9, l’Unione Comuni Garfagnana ospiterà presso il Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale di Camporgiano, recentemente acquisito, una giornata divulgativa di potatura e innesto su fruttiferi e castagno

Data:

18 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Un corso teorico e pratico aperto a tutti gli appassionati di arboricoltura – professionisti ed hobbisti – per imparare le tecniche di potatura e innesto su fruttiferi e castagno e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio.

È un invito rivolto, in particolare, ai residenti della Garfagnana quello di partecipare alla giornata divulgativa organizzata al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, recentemente acquistato dall’Unione Comuni Garfagnana che già ne deteneva la gestione, dall’Ente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Associazione Castanicoltori della Garfagnana.

L’appuntamento è per sabato 1 marzo. I partecipanti si ritroveranno al centro vivaistico alle ore 9 per l’inizio della lezione in aula di potatura e innesto. Alle ore 12.30 una pausa pranzo per poi riprendere, nel pomeriggio, con le dimostrazioni sul campo, su frutti e castagni, dalle ore 14 alle ore 17.

Durante la giornata interverranno Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana, i Prof.ri Pietro Castellucci e Alberto Maltoni e un gruppo di studenti universitari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze.

I partecipanti avranno modo di osservare gli esperti nell’opera di potatura e di cimentarsi, loro stessi, sugli oltre 500 alberi da frutto (peri, meli, peschi, susini) conservati presso il Centro dell’Unione. Potranno inoltre assistere all’innesto sui presenti cespugliamenti di castagno.

All’interno del vivaio si trova una delle Banche del Germoplasma della Regione Toscana dove, oltre alla tutela delle varietà vegetali che, altrimenti, rischiano di andare perdute, si recupera anche il germoplasma castanicolo garfagnino e toscano.

Ogni anno organizziamo questo corso con l’Unione Comuni Garfagnana – dichiara Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana – che è importante sia per i privati che hanno magari frutteti in giardino sia per chi è appassionato e vuole invece approfondire la materia”.

Un’occasione per conoscere e riscoprire le varietà del territorio conservate e valorizzate presso il nostro centro – conclude la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianima anche per acquisire e recuperare nozioni di base sulle piante da frutto attraverso un approccio divulgativo ed in presenza di esperti del settore. È importante tramandare e valorizzare le buone pratiche per la cura del territorio, anche in un’ottica di sviluppo agricolo e turistico”.

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona compresi corso e buffet. Per iscrizioni è possibile contattare il numero: 333-3119780.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings