A luglio torna “Nati per Leggere”: un ricco calendario di incontri per bimbi e famiglie

Dettagli della notizia

Torna il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus

Data:

27 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Sarà un mese ricco di incontri con i volontari, per promuovere tra le famiglie la pratica della lettura ad alta voce con i più piccoli.

Torna a luglio “Nati per Leggere”, il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus, a cui la Rete Bibliotecaria Lucchese  aderisce da diversi anni.

In quest’ambito, l’Unione Comuni Garfagnana – che per la Rete Bibliotecaria lucchese esercita la funzione delegata per la promozione della lettura – ha svolto in questi anni un importante ruolo per l’organizzazione dei corsi di formazione dei lettori volontari e altre iniziative di promozione. L’Ente coordina inoltre per la Valle del Serchio le iniziative, l’organizzazione degli incontri di lettura e la loro promozione.

Soprattutto nei mesi estivi sono tanti gli appuntamenti previsti, che l’Unione Comuni Garfagnana vuole mensilmente promuovere.

Si parte venerdì 4 luglio, alle ore 17.30, con “Nati per Leggere” presso la biblioteca comunale di Castiglione di Garfagnana (Per info è possibile contattare la biblioteca al numero 0583-699111); si prosegue quindi domenica 27 luglio, alle ore 15, con “Letture ad alta voce” a cura dei lettori LAV Parco dell’Orecchiella (Per info contattare il Parco) e mercoledì 9 luglio, alle ore 21, a Gallicano con l’incontro, nel contesto di “Gallicano in Copertina”, con l’autore Salvatore Liggeri (Per info contattare la biblioteca comunale al numero 0583-74593).

Venerdì 11 luglio, alle ore 18, l’appuntamento è alla biblioteca comunale di Molazzana con “Nati per Leggere” (Per info chiamare la biblioteca al numero 0583-760151). Il giorno successivo (sabato 12 luglio), alle ore 10 “Nati per Leggere” si sposta alla Biblioteca F. Rosselli di Barga (Per info il numero della biblioteca è 0583-724573). Giovedì 17 luglio ore 18, poi, sarà Piazza Bersaglieri di Pieve Fosciana ad ospitare l’incontro “Nati per Leggere” (Per info contattare la biblioteca comunale al numero 0583-668227).

Lunedì 21 luglio, alle ore 18, “Nati per Leggere” continua al Parco Dronero di Castelnuovo di Garfagnana per ripetersi – stesso orario, stessa location – il lunedì successivo (28 luglio). In entrambi i casi, per info, è possibile contattare la biblioteca comunale al numero 0583-65010. Mercoledì 30 luglio alle ore 18, infine, all’Oratorio S. Giovanni si terrà “Letture in famiglia” (Per info contattare la biblioteca comunale al numero 0583-668227).

Molte le Biblioteche Comunali della Garfagnana che hanno aderito al progetto, sotto il coordinamento dell’Unione Comuni Garfagnana, potendo così usufruire di un bonus per l’acquisto di libri per la fascia zero-sei anni, di gadget da donare ai bambini al primo accesso in biblioteca e dei lettori volontari, per organizzare incontri presso la biblioteca od altri spazi idonei anche all’aperto, oppure durante manifestazioni soprattutto nei mesi estivi.

I volontari del progetto operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: biblioteche, nidi e scuole dell’infanzia, sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri ecc. Durante gli appuntamenti, i volontari lettori hanno il compito di accogliere i bambini e i genitori offrendo informazioni sul programma e sensibilizzando gli adulti sull’importanza di leggere con i bambini fin da piccoli.

Come Ente – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianicrediamo molto in questo progetto che promuove la condivisione della pratica della lettura in ambito familiare sin dalla nascita. Le iniziative sono gratuite, aperte a tutti e prevedono sempre la presenza dei genitori o di adulti accompagnatori. Siamo convinti che leggere ad alta voce abbia una positiva influenza sullo sviluppo dei bambini, con effetti significativi sulla loro vita da adulti”.

Per ricevere ulteriori informazioni sul programma è possibile contattare l’Unione Comuni Garfagnana al numero: 0583-644911.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2025, 10:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings