La comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana

Dettagli della notizia

Pagina dedicata alla descrizione della Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana, parte del progetto Ru.Co.La. – Rural Community of Local Agrobiodiversity.

Tempo di lettura:

Descrizione

Ai sensi Legge n.194 del 2015 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, è stata istituita nel novembre del 2017 la prima Comunità del cibo della Toscana e la seconda d’Italia, denominata Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana, grazie al progetto pilota “Ru.Co.La. – Rural Community of Local Agrobiodiversity”, realizzato dall’Unione Comuni Garfagnana, voluto dalla Regione Toscana e finanziato da Terre Regionali Toscane sul PSR 2014/2020.

Le finalità dell’intervento: la progettazione di un modello operativo per la istituzione di una “Comunità del Cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” con la realizzazione di un caso concreto.

Il progetto ha definito e raccolto in un manuale di progettazione, le diverse attività e i passaggi indispensabili per la costituzione della Comunità, con l’obiettivo di mettere a punto uno strumento operativo, un modello applicativo replicabile ed adattabile ad altri territori.

L’art.13 della Legge n.194 del 2015 definisce le comunità del cibo come: «comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare» gli ambiti locali derivanti da accordi tra agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché’ enti pubblici.

La Comunità del cibo e della agro-biodiversità della Garfagnana nasce nel 2017 con l’adesione di 54 soggetti di cui 31 Coltivatori e allevatori custodi firmatari della Carta della Comunità. Il 46% sono aziende agricole, 9% sono associazioni e 44% consumatori finali (GAS, Ristoranti, negozi).

Nasce con lo scopo di sviluppare azioni congiunte per il miglioramento del sistema alimentare a partire dalla valorizzazione delle produzioni locali, facendo particolare attenzione alla conservazione della biodiversità agricola e degli ecosistemi, basandosi sui principi fondamentali ed inderogabili di cibo:

  • buono: i prodotti devono essere di buona qualità;
  • etico: i produttori devono ricevere una remunerazione giusta, adeguata al lavoro svolto e alla qualità del prodotto e, a loro volta, devono proporre i loro prodotti a prezzi equi e trasparenti. Nella filiera non devono esistere discriminazioni basate sul genere, sulle credenze politiche o religiose. Deve essere escluso lo sfruttamento.
  • sostenibile: le tecniche produttive devono essere il più possibile sostenibili a livello ambientale, non necessariamen¬te certificate biologiche, devono essere messe in pratica secondo i princìpi della agroecologia, nel rispetto del benessere animale e della salute dei consumatori.

 

Vuole incentivare e garantire a livello locale uno sviluppo economico, culturale, sociale, ambientale, armonico e rispettoso degli equilibri naturali; salvaguardando il proprio territorio e la sua gente fatta da tradizioni, storia e cultura.

Vuole trasmettere alle giovani generazioni i saperi legati alla cultura del cibo, alla produzione sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente, nonché organizzare attività educative volte a sviluppare l’educazione del gusto e l’acquisizione di competenze per arrivare a scelte di acquisto consapevoli.

Il progetto nel suo insieme abbraccia i temi della sicurezza alimentare, dell’eticità del cibo (intesa come tradizione, rispetto delle persone e legame con la natura) e della sovranità alimentare; esso poggia sull’idea di far convergere, in una visione strategica locale, le azioni dei singoli attori in un’ottica più ampia, quella comunitaria.

Si tratta di ripensare il sistema locale nella sua interezza, di individuare e mettere in atto le strategie ed azioni di sostegno, sia materiali che immateriali, che supportino l’affermazione della costituenda Comunità.


La Carta della Comunità (scarica in .pdf)

Il documento che racchiude gli obiettivi generali da raggiungere e identificate le regole comuni e i principi guida della Comunità.
I soggetti firmatari della Carta, coordinando e mettendo in rete le loro specifiche e complementari competenze, si adopereranno per realizzare gli scopi evidenziati in precedenza, cercando di potenziare e mettere a sistema percorsi, già in parte avviati, di filiera corta, vendita diretta, acquisto e consumo identitario.

Il Patto della Terra (scarica in .pdf)

Il Patto della Terra costituisce la necessaria rete di supporto alla Comunità e vede in tal senso, come soggetti firmatari di riferimento, gli Enti e le Istituzioni del territorio che hanno il ruolo di individuare, concordare e mettere in atto piani e azioni di sostegno (sia materiali che immateriali) che supportino le attività della Comunità.

 

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings