Presentato il progetto “Sulle orme di Pietro da Talada”: un itinerario artistico che mette in rete cinque Comuni

Dettagli della notizia

Molto partecipata ieri, presso l’area spettacoli all’interno della tensostruttura in Piazzale Chiappini, la presentazione del progetto a cura dell’Unione Comuni Garfagnana nel contesto della manifestazione “Garfagnana Terra Unica”

Data:

17 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Un itinerario artistico e spirituale per scoprire il territorio ed apprezzare i capolavori attribuiti all’artista e custoditi nelle nostre chiese.

L’Unione Comuni Garfagnana, nel contesto della manifestazione “Garfagnana Terra Unica”, ha presentato ieri pomeriggio (domenica 16 novembre), presso l’area spettacoli della tensostruttura in Piazzale Chiappini, il progetto “Sulle orme di Pietro da Talada” realizzato grazie alla collaborazione di Parrocchie, Associazioni locali, Amministrazioni e Custodi delle Chiese dei territori di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina che ospitano le opere attribuite al Maestro di Borsigliana.

Per l’occasione sono intervenuti il Vice-Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Francesco Pioli, Sindaco del Comune di Villa Collemandina, l’Assessore e Presidente del Consiglio Comunale di Pieve Fosciana Annarita Fiori e i Custodi delle cinque chiese interessate dal progetto collocate nei Comuni della Garfagnana che hanno caratterizzato la vita e la carriera dell’artista sul territorio: Giuseppe Terni e Vittorio Gori per la Chiesa dedicata alla Natività di Maria a Rocca Soraggio; Simone Giannasi per la Chiesa di Santa Maria Assunta a Vitoio; Loreno Gaspari per La Madonna del Soccorso ai piedi della Pania a Corfino; Virgilio Brega per la Chiesa di Santa Maria Assunta a Borsigliana; e infine Roberto Adami per la Chiesa di Santa Maria a Capraia.

Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative che l’Unione Comuni Garfagnana porta avanti da anni, con la pubblicazione di un volume di valore scientifico e di una brochure turistico-culturale “La via dei colori”, per valorizzare la figura del pittore emiliano del ‘400, giunto in Garfagnana attraverso i passi appenninici; un cammino che il viaggiatore può scegliere se affrontare a piedi, in bici o in auto trovando, in ciascun luogo, esercizi convenzionati che si sono resi disponibili per una sosta pranzo e/o pernottamento fino alla successiva tappa con sconti e pacchetti dedicati.

L’iniziativa è partita questa estate riscuotendo subito un ottimo successo: tanti coloro ai quali è stato rilasciato l’apposito passaporto e che hanno intrapreso il percorso collezionando un timbro per ogni tappa visitata. E c’è già chi ha consegnato all’Ufficio Informazioni Turistiche – IAT, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, il passaporto completamente obliterato ricevendo dall’Ente un attestato e un libro della propria collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Un nuovo strumento di promozione che va ad aggiungersi al depliant recentemente ristampato, promosso dall’Unione Comuni Garfagnana nell’ambito della Banca dell’Identità e della Memoria, dove all’interno si trova una mappa illustrata del cammino intrapreso dal “Maestro di Borsigliana” con una descrizione dettagliata dei luoghi visitati e delle opere realizzate sul territorio.

Quella di Pietro da Talada è una figura ancora tutta da studiare e approfondire – ha dichiarato il Vice-Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Francesco Pioliche riguarda da vicino il nostro territorio dove sono custodite alcune delle sue più importanti opere. Una storia di confine che unisce due versanti, vicini sia per ragioni geografiche che di ordine storico-culturale, ovvero la Toscana e l’Emilia-Romagna. Con il passaporto vogliamo offrire a tutti la possibilità di effettuare un percorso alla scoperta dei suoi capolavori e delle meravigliose chiese in esse conservati. Ci tengo a ringraziare tutti gli Enti, i Custodi e le Associazioni che si sono messi in rete per dare vita a questa bellissima iniziativa che promuove il territorio andando oltre i confini amministrativi”.

Ultimo aggiornamento: 17/11/2025, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings