Verso Garfagnana Terra Unica 2025: all’Unione Comuni Garfagnana il coordinamento delle associazioni

Dettagli della notizia

Martedì sera si è tenuto l’incontro di coordinamento tra l'Unione Comuni Garfagnana, l'Associazione Garfagnana Terra Unica e le principali associazioni di volontariato del territorio in vista della manifestazione prevista per il mese di novembre 2025

Data:

09 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

oplus_2

Si scaldano i motori per l’edizione 2025 di “Garfagnana Terra Unica: giornate della terra. Tutti i sapori della Garfagnana in un unico evento”, la grande vetrina dedicata agli operatori e alle eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche ed artistiche della valle che andrà in scena nel mese di novembre.

Martedì sera (7 ottobre), presso la Sala Consiliare “L. Biagioni” dell’Unione Comuni Garfagnana, si è tenuto il primo incontro tra l’Ente, l’Associazione Garfagnana Terra Unica e le principali associazioni di volontariato del territorio.

L’Unione Comuni Garfagnana, in virtù della delega conferita dai Comuni per la gestione e pianificazione della Protezione Civile, e in accordo con l’Associazione Garfagnana Terra Unica, ha avviato un coordinamento operativo con tutte le realtà associative coinvolte per definire ruoli e modalità di supporto volontario durante l’evento.

Durante l’incontro sono state illustrate le esigenze logistiche e operative, in particolare legate alla sicurezza, al presidio sanitario, alla viabilità interna e all’accoglienza dei visitatori. Ciascuna associazione presente ha confermato la propria disponibilità al coinvolgimento attivo nei due week-end dell’evento.

L’Unione Comuni Garfagnana svolgerà una funzione di coordinamento e supporto delle associazioni di volontariato di Protezione Civile, con il compito di supervisionare il raccordo tra l’organizzazione generale, l’Associazione Garfagnana Terra Unica e le singole associazioni, assicurando la coerenza operativa delle attività previste. L’Ente si occuperà inoltre delle attività di supporto e coordinamento alla comunicazione e promozione dell’evento. Il Comando di Polizia Locale, come di consueto, assicurerà la presenza alla manifestazione che interessa diverse aree del territorio e della sicurezza in collaborazione con le altre Forze di Polizia.

L’evento – che si pone come un importante contenitore delle specialità locali – è organizzato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dall’Unione Comuni Garfagnana e dall’Associazione Nazionale Autieri d’Italia Sezione Garfagnana, con l’importante collaborazione anche quest’anno degli allievi dell’ISI Garfagnana e dell’ISI Barga.

Sono partiti i preparativi per l’attesa manifestazione – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianiche riunisce, in un’unica grande esposizione, le specialità della nostra terra. Un doveroso ringraziamento va a tutti i volontari che si sono messi a disposizione per dare un supporto alla manifestazione. Il ruolo dell’associazionismo è fondamentale nell’organizzazione di questo evento che punta a promuovere il territorio nella sua complessità offrendo una grande vetrina per le eccellenze della nostra terra”.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 11:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings