Sant’Anastasio, riqualificata l’ex scuola: ora è uno spazio condiviso per il paese

Dettagli della notizia

Mercoledì 1 ottobre, alle ore 17, il taglio del nastro del progetto PINQuA “Abitare la Valle del Serchio”, programma di investimenti previsto dal PNRR, promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede coinvolta la Regione Toscana

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Uno spazio riqualificato che torna ad essere vissuto dalla comunità come luogo di condivisione dove promuovere lo sviluppo di relazioni e contrastare l’isolamento sociale.

Nuova vita per l’ex scuola di Sant’Anastasio nel Comune di Piazza al SerchioMercoledì 1 ottobre, alle ore 17, verrà inaugurato il progetto di co-housing di paese alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e con la benedizione del Parroco Don Marcello Franceschi.

L’intervento ha visto la rifunzionalizzazione di un immobile pubblico, con l’ottimizzazione degli spazi e l’inserimento di aree destinate alla socializzazione ed allo svolgimento di attività anche all’esterno. Incrementata la qualità ambientale, sia a livello locale che globale, mediante la riqualificazione energetica dell’immobile, e rigenerata l’area esterna destinata allo svolgimento di attività all’esterno di tipo associativo.

Quello di Sant’Anastasio è solo uno dei quattro interventi previsti sul Comune di Piazza al Serchio: gli altri riguardano la realizzazione di un co-housing di paese nella frazione di Cogna e il progetto di riqualificazione urbana di due aree distinte del Capoluogo. Essi rientrano nel più ampio progetto PINQuA “Abitare la Valle del Serchio”, il programma di investimenti previsto dal PNRR, promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede coinvolta la Regione Toscana – in qualità di soggetto beneficiario – la quale si avvale, per l’attuazione, delle proposte progettuali dell’Unione Comuni Garfagnana.

PINQuA “Abitare la Valle del Serchio” prevede complessivamente 39 interventi, di cui 25 interessano il territorio della Garfagnana e riguardano 13 dei 14 Comuni che compongono l’Unione Comuni Garfagnana. Le risorse a disposizione – per i soli interventi da realizzare in Garfagnana – ammontano ad oltre 14,4 milioni di euro così suddivise: 9,4 milioni (fondi PNRR), 2,8 milioni (contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), 691 mila 477 euro (fondo opere indifferibili per coprire l’aumento dei prezzi), 1 milione (Regione Toscana) e 476 mila 150 euro (fondi comunali).

Il progetto di co-housing di paese a Sant’Anastasio – dichiarano la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e il Sindaco del Comune di Piazza al Serchio Andrea Carrari – ha una forte valenza per la comunità, in quanto rappresenta un’occasione concreta di rilancio del paese. Un importante intervento di rigenerazione del tessuto urbano, che vuole incrementare la qualità della vita degli abitanti e favorire i processi di socializzazione in un’ottica di integrazione e di condivisione degli spazi”.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings