Unione Comuni Garfagnana, una pianificazione unica per tutto il territorio

Dettagli della notizia

Un disegno complessivo che salvaguarda e valorizza le specificità locali. La Giunta dell’Ente ha approvato il Piano Operativo Intercomunale con le contro-deduzioni e gli adeguamenti effettuati dai tecnici incaricati a seguito delle 850 osservazioni giunte

Data:

12 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Il Presidente Raffaella Mariani

Uno strumento che rappresenta un unicum per il numero di Comuni coinvolti, con un notevole risparmio di tempo e risorse per un servizio qualitativamente migliore che tiene in considerazione e valorizza la diversità e specificità del territorio.

A seguito dell’approvazione di un unico Piano Strutturale che ha interessato tutti i Comuni dell’Unione e che ha ricevuto il plauso della Regione Toscana e l’approvazione a livello nazionale nella Conferenza dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Consiglio Regionale ha modificato la legge consentendo l’approvazione a livello intercomunale della pianificazione operativa.

È stato approvato lunedì 8 settembre dalla Giunta dei Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana il Piano Operativo Intercomunale con tutte le contro-deduzioni e gli adeguamenti apportati dai tecnici incaricati dell’Ente a seguito delle 580 osservazioni pervenute da parte di Enti e privati.

Il progetto modificato e approvato verrà ora trasmesso alla Conferenza Paesaggistica Regionale per la necessaria conformazione al Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana con valenza di piano paesaggistico a cui partecipa anche la Soprintendenza. Ottenuta la conformazione e passato il controllo del Genio Civile, il piano dovrà essere approvato dai Consigli Comunali dei 14 Comuni che compongono l’Unione. Entrerà quindi in vigore ufficialmente dopo l’approvazione di tutte le delibere e la pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana.

Il Piano Operativo Intercomunale è coordinato dal Servizio di Pianificazione Urbanistica dell’Unione Comuni Garfagnana, in collaborazione con i 14 Uffici Tecnici dei Comuni che costituiscono l’Ente. La stesura del piano ha interessato diversi studi professionali con il coinvolgimento di architetti, pianificatori, ingegneri, geologi, paesaggisti, agronomi e forestali.

Il Piano Operativo Intercomunale – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianiriveste un’importanza strategica in quanto permette di disciplinare le aree urbanizzate e agricole realizzando un coordinamento territoriale di particolare spessore per una visione moderna e dinamica dello sviluppo eco-compatibile e sostenibile del territorio. Un particolare ringraziamento ai Sindaci e agli Amministratori Comunali che hanno fortemente creduto in questo progetto consentendo di realizzare sinergie operative che hanno abbattuto i costi e permesso di utilizzare regole omogenee in tutto il territorio”.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 11:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings