Renzo Pancetti racconta Gorfigliano: nuova pubblicazione per la Banca della Memoria

Dettagli della notizia

Venerdì, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, Renzo Pancetti ha presentato “Racconto di un territorio” inserito nella sezione “Quaderni” della collana dell’Ente: una pubblicazione che ha come obiettivo quello di recuperare il passato

Data:

31 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Recuperare il passato e rendere viva la memoria, affinché il grande patrimonio storico-culturale non vada perduto ma tramandato di generazione in generazione.

Questi gli obiettivi del nuovo lavoro di Renzo Pancetti, inserito nella sezione “Quaderni” della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana, presentato venerdì pomeriggio (29 agosto) presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana. Una pubblicazione che fa comprendere i processi e le trasformazioni che sono avvenuti nella comunità gorfiglianese durante i secoli XIX e XX.

Alla presentazione sono intervenuti la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il Vice-Sindaco del Comune di Minucciano Lorenzo Borghesi e il Consigliere Comunale Vittorio Torre. Presenti anche i famigliari dell’autore, la moglie Dina, la figlia Sonia, il genero Carlo Giannecchini e il Prof. Franco Benassi, insegnante di materie artistiche dal 1978, profondamente legato alla famiglia Pancetti e, in particolare, al figlio Gaetano.

Gorfigliano, come tutte le altre piccole frazioni del Comune, possiede una storia ricca e antica che merita di essere conosciuta. Dagli aspetti territoriali e geografici alle curiosità popolari, alle tradizioni religiose, ai racconti di guerra: il lavoro rappresenta uno spaccato di vita che fa riflettere sulle condizioni abitative dei nostri avi, sulle abitudini e i momenti drammatici che hanno dovuto affrontare, ma anche sulla forza di una popolazione che ha sempre saputo reagire alle difficoltà con grande spirito di fede e di sacrificio.

L’opuscolo è arricchito da alcune foto del passato, frutto di un importante lavoro di ricerca e raccolta. Dalla pubblicazione emerge il quadro di un paese con un forte senso di appartenenza, ma anche aperto alle contaminazioni in quanto, morfologicamente, situato in una terra di confine.

Conoscere la storia e il vissuto di questo territorio – ha dichiarato Renzo Pancettideve indurci a rispettarne l’ambiente, raggiungendo il giusto equilibrio tra azione umana e natura, e a valorizzarlo, privilegiando le attività locali e la tradizione dei paesi, attraverso uno scambio di idee tra il pubblico e il privato che miri a creare una rete valoriale da passare ai giovani”.

Questo lavoro di Renzo Pancetti – ha concluso la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani –, oltre a mettere in luce l’immenso patrimonio materiale e immateriale che i nostri antichi borghi conservano, pone una serie di sfide che è necessario cogliere per far sì che queste aree di montagna, decentrate rispetto ai grandi conglomerati urbani, continuino a rimanere attrattive e godano dei servizi necessari per offrire opportunità e prospettive in loco ai suoi abitanti”.

Ultimo aggiornamento: 31/08/2025, 14:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings