La Garfagnana si promuove nell’estate versiliese: successo per le serate al Principino

Dettagli della notizia

Sono state sette serate molto partecipate, al Principino di Viareggio, che hanno visto le bellezze e le attrazioni del nostro territorio protagoniste, ogni mercoledì, all’interno dello spazio riservato all’Unione Comuni Garfagnana

Data:

16 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Una vetrina importante per la Garfagnana, in un contesto molto frequentato come l’estate in Versilia, che ha fatto emergere l’identità, la cultura e l’offerta turistica che caratterizzano il nostro territorio.

Anche quest’anno il format culturale “Il Principino c’è”, curato da Fabrizio Diolaiuti e Dino Mancino all’interno del Principino di Viareggio sulla passeggiata lungomare, è tornato ad ospitare l’Unione Comuni Garfagnana riservando uno spazio, ogni sera, alle bellezze e alle attrazioni dei Comuni che la compongono per incentivare un turismo terra-mare tra due località unite nel segno delle Alpi Apuane.

Si conclude così questa vetrina estiva – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che ha dato modo a tutti i Comuni dell’Ente di mettersi in mostra promuovendo le proprie specificità. Protagonisti sono stati Amministratori, operatori, esperti e rappresentanti del mondo associazionistico locale che hanno saputo raccontare, con passione e trasporto, un territorio vivace e attrattivo suscitando curiosità e interesse nel pubblico attento del litorale versiliese”.

Mercoledì 25 giugno i Comuni di Camporgiano e Castiglione di Garfagnana si sono messi in evidenza con le loro particolarità e le loro eccellenze. Sono intervenuti il Presidente del Consiglio Comunale di Castiglione di Garfagnana Roberto Tamagnini, il Presidente dell’Associazione A.M.A. Cultura Matteo Marcalli, il Presidente della Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano Fabrizio Santi, la Prof.ssa Elena Bartolomasi, Presidente del Gruppo Folclorico “La Muffrina” e Riccardo Fabbri, Capogruppo Consiliare di maggioranza del Comune di Camporgiano e Presidente del Laboratorio Teatrale dei Contafole.

Il mercoledì successivo (2 luglio) i Comuni di San Romano in Garfagnana e Fosciandora sono stati protagonisti con ospiti che hanno stimolato nel pubblico la curiosità di venire a scoprire l’inestimabile patrimonio storico, artistico e paesaggistico locale. Ospiti Diego Micheli e Giulia Paltrinieri, Gestori della Fortezza di Verrucole Archeopark, e Stefania Lunardi, Presidente della Pro Loco di Fosciandora e Gabriele Ferrari, vice-presidente della pro loco di Fosciandora nonché Consigliere Comunale.

Una serata all’insegna dell’identità, delle tradizioni e delle radici è stata quella di mercoledì 9 luglio con il Sindaco del Comune di Fabbriche di VergemoliMichele Giannini, e il Consigliere Comunale con delega alla cultura del Comune di Villa CollemandinaAlessandro Vanni, che hanno portato all’attenzione del pubblico versiliese due eventi molto attesi dell’estate garfagnina. Mentre sullo sfondo scorrevano le bellissime immagini realizzate in occasione dell’Anno delle Radici italiane nel mondo, si è parlato: da una parte, della gara di poesia estemporanea “Boccabugia”, a Vergemoli, e il docu-film realizzato da Paolo Ruffini; dall’altra, del “Festival Piazzolla” a Villa Collemandina dedicato alla musica del celebre compositore argentino Astor Piazzolla, i cui nonni materni erano originari proprio di Massa Sassorosso.

Quello del 16 luglio è stato invece un’affascinante viaggio tra bellezze paesaggistiche e manifestazioni artistiche di altissimo livello. Il Sindaco del Comune di Castelnuovo di GarfagnanaAndrea Tagliasacchi, ha puntato i riflettori sulla maestosa Fortezza di Mont’Alfonso, animata dal suo festival con ospiti prestigiosi del panorama nazionale, sulla Rocca Ariostesca, con il suo Museo Furioso “Il Palazzo di Atlante”, e sulla manifestazione “Settimana del Commercio”. Il Sindaco del Comune di CareggineLucia Rossi, ha quindi sottolineato la vivacità culturale e turistica del suo borgo e messo in risalto il suo fiore all’occhiello sul lago: la meravigliosa frazione di Isola Santa.Piazza al Serchio e Pieve Fosciana si sono messi in luce per il Museo della Garfagnana Archeologica (MuGar), da un lato, che racchiude i tesori archeologici di tutti i Comuni della Garfagnana; e per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, dall’altro, che rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati di antiche leggende, miti moderni, folklore popolare e pratiche rituali. Ospiti, per l’occasione, la Presidente del Consiglio Comunale di Pieve Fosciana Annarita Fiori e l’Assessore di Piazza al Serchio Valeria Bertei, che hanno presentato al pubblico versiliese le iniziative in programma per l’estate, le bellezze e le particolarità dei loro Comuni; e Marta Colombo, Funzionario Archeologo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, e Simona Nobili del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che sono entrate nel merito dei due musei.

Una serata all’insegna della storia, dell’arte e della cultura è stata quella del 30 luglio. Il Sindaco del Comune di Sillano-Giuncugnano, Marco Reali, ha illustrato il nuovo itinerario dedicato al pittore Pietro da Talada realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Comuni Garfagnana, i Comuni di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina, le Parrocchie, le Associazioni locali e i Custodi. Il Consigliere Comunale di GallicanoPaolo Marzi, ha invece passato in rassegna le manifestazioni e le attrazioni del proprio Comune, lasciando a Fabrizio Riva il compito di illustrare, nel dettaglio, gli scavi alla Pieve di San Cassiano.

L’ultima serata (13 agosto) ha visto ospite il Sindaco di MolazzanaAndrea Talani, che ha avuto modo di illustrare il progetto di rilancio della Casa Museo di Fosco Maraini alla Pasquigliora e del Parco Culturale “Le Apuane di Fosco Maraini” con i suoi sei sentieri didattico-emozionali. Il primo cittadino ha anche parlato di altre attrazioni del territorio, come il Museo Linea Gotica Garfagnana, e tipicità locali, come la “criscioletta” di Cascio, incuriosendo gli spettatori.

Ultimo aggiornamento: 16/08/2025, 14:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings