Parco nel Mondo: cittadinanza affettiva per Dylan Green, viaggiatore delle radici

Dettagli della notizia

Il Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani ha conferito al giovane australiano Dylan Green la Cittadinanza Affettiva del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per aver intrapreso il suo viaggio delle radici

Data:

27 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Un riconoscimento per aver intrapreso il suo viaggio delle radici che lo ha riportato nella comunità di origine del nonno materno: Caprignana.

È stata conferita, presso la Sala Consiliare del Comune di San Romano in Garfagnana, una nuova Cittadinanza Affettiva del progetto ParcoAppennino nel Mondo promosso dal Parco Appennino Tosco-Emiliano e gestito dall’Unione Comuni Garfagnana.

L’attestato è stato consegnato dal Sindaco Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, al giovane australiano Dylan Green che, dopo aver visitato per la prima volta l’Italia nel 2010 grazie alle prime corrispondenze tra il progetto “ParcoAppennino nel Mondo” e gli iscritti AIRE – con la madre e il fratello Izaac – per esplorare le sue radici culturali in Garfagnana, oggi – dopo anni – è riuscito a far coincidere il suo desiderio di tornare in Italia con la sua carriera accademica: resterà sei mesi a Bologna.

Dylan è nato nel 2000 a Perth, Western Australia, dove vive tuttora, da Marisa Green di Perth – figlia di Alfredo Pieri di Caprignana – e Murray Green della Nuova Zelanda. All’università ha conseguito la laurea in Scienze Avanzate, specializzandosi in Chimica. Attualmente lavora al suo dottorato e fa ricerca presso l’Università di Bologna.

Dylan è un giovane che torna nei nostri luoghi stimolato dall’interesse per le origini familiari. Rappresenta la seconda generazione dopo il nonno Alfredo che è emigrato da Caprignana in Australia nel 1952. “Tornerò anche a luglio – afferma Dylan – per rivivere al meglio questo territorio dove un ramo della mia famiglia affonda le sue origini. Visiterò i luoghi che parlano della storia della mia famiglia, scoprendo i luoghi di lavoro di mio nonno Alfredo e conoscendo da vicino la gente di Caprignana. Con la mia compagna, osserverò la Garfagnana con occhi nuovi”.

La Cittadinanza Affettiva – dichiara il Sindaco del Comune di San Romano Raffaella Marianivuole essere un riconoscimento a chi, seppur lontano dai nostri territori, è riuscito a mantenere saldo il legame con i luoghi di origine, diventando portavoce delle bellezze dell’Appennino nella loro terra, riconoscendole parte della propria identità. La giovane età di Dylan, che deciso di intraprendere questo viaggio alla riscoperta delle sue radici – seguendo le tracce di suo nonno, garfagnino emigrato più di 70 anni fa nel continente australiano -, rende ancora più significativo questo conferimento in quanto rappresenta la generazione successiva a coloro che, emigrati dalla nostra terra, sono entrati in contatto con il progetto “ParcoAppennino nel Mondo”.

Ultimo aggiornamento: 27/04/2025, 08:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings