Gli operatori propongono, i Sindaci raccolgono: la Garfagnana verso una nuova strategia di promozione del territorio

Dettagli della notizia

Mercoledì 16 aprile l’Assessore regionale al turismo Marras e il Direttore di Toscana Promozione Tapinassi incontreranno a Castelnuovo di Garfagnana gli amministratori comunali e gli operatori dell’Ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Operatori e Sindaci concordano un progetto strategico per la promozione del territorio.

L’Unione Comuni Garfagnana, che gestisce la delega per le politiche turistiche dei Comuni componenti, ha sviluppato in questi anni diversi progetti per rendere il territorio sempre più attraente ai turisti e, con la Pasqua ormai alle porte e l’arrivo del bel tempo, la nostra terra si conferma mèta ambita di un turismo outdoor alla ricerca di un’esperienza immersiva tra le bellezze e le eccellenze uniche del nostro paesaggio.

Parallelamente ogni Comune sta sviluppando sul proprio territorio progetti di miglioramento ambientale e rigenerazione dei centri storici.

Nei Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana l’imposta di soggiorno è gestita in forma unitaria e tutti i proventi sono reinvestiti nelle azioni di promozione territoriale.

La nuova Comunità di Ambito Turistico, voluta dalla Regione Toscana con il recente Testo unico sul turismo, sta muovendo i primi passi verso la costituzione che dovrà passare all’esame e approvazione di tutti i Consigli Comunali interessati.

Il 2025, anno santo che vede la Garfagnana attraversata dalla Via Matildica del Volto Santo, cammino riconosciuto come cammino giubilare, sarà oggetto di importanti interventi sulla rete sentieristica e anche sugli altri itinerari storici quali la Via del Volto Santo e la Via Vandelli, che vedranno impegnata l’Unione con i propri cantieri forestali in un progetto di oltre 100 mila euro.

Trekking, bike e cavallo si alterneranno in un sistema che offre la possibilità di fruizione in diverse modalità attraversando scenari di alto valore ambientale e paesaggistico.

Con la Green Community ‘GarfagnanaGreenLand – Strategia per una comunità locale sostenibile’, realizzato con i fondi del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanno prendendo corpo importanti interventi che legano il territorio ad una svolta green con progetti coordinati tra sviluppo rurale, valorizzazione delle risorse ambientali e sviluppo turistico: dalla certificazione forestale dei boschi alla realizzazione di invasi, dal recupero di rifugi in quota alla rivitalizzazione delle stazioni ferroviarie, fino allo studio di nuovi modelli di aziende agricole sostenibili a sostegno del binomio turismo/agrobiodiversità.

È in corso la progettazione della Ciclovia della Garfagnana, per cui sono già stati effettuati vari sopralluoghi sul territorio con le Amministrazioni dei singoli Comuni al fine di definire il tracciato che sarà presentato per raccogliere valutazioni da parte degli operatori e delle associazioni, una volta ultimati i rilievi e le valutazioni tecniche di fattibilità.

Di rilievo il progetto, in corso di elaborazione, per sostenere la sempre maggiore accessibilità logistica da parte di tutti alle attrazioni turistiche e culturali.

L’Unione Comuni Garfagnana gestisce uno I.A.T. (Punto di Informazione e Accoglienza Turistica), che è aperto tutto l’anno e implementa vari canali e strumenti di promozione digitale, e la produzione di carte turistiche per offrire ai visitatori materiale informativo aggiornato e multilingue.

La progettualità messa in campo mette in condizione di accogliere le nuove opportunità e le nuove sfide che il turismo offre adottando una visione della montagna che guarda al futuro, attraverso una prospettiva trans-regionale, per costruire una comunità di innovazione sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità universale in stretta collaborazione con tutti gli interlocutori pubblici e privati che operano sul territorio.

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 16:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings